Post by ravenInnanzitutto mi presento: Tore, 20 anni, nuovo frequentatore del ng (e
sopratutto neo-giocatore di dnd...)
un chierico malvagio pu scegliere tra i suoi incantesimi le guarigioni, o
costretto dall' allineamento a scegliere solo gli incantesimi "infliggi" ?
sul manuale la questione non viene affrontata.... significa che la scelta
degli incantesimi indipendente dall' allineamento?
ringrazio tutti per le eventuali risposte, mi scuso per la banalit della
domanda, ma sono davvero agli inizi :)
No.
E' l'uso che se ne fa e il modo in cui viene interpretato.
AE:
Ubrom , chierico (18°) di Masauwu (entropia), lancia "resurrezione totale"
sul cadavere di Flantius (ex M20) che giace legato & imbavagliato
sull'altare dove ha appena finito di dissanguare la vittima sacrificale
quale componente necessario per l'incantesimo.
Una volta resuscitato lo cura magicamente con l'apposito incantesimo indi
pone un GEAS (modificato con apposite preghiere a Masauwu) su di lui e ne
prende il pieno controllo. Grazie a questo stratagemma Ubrom potra' disporre
a piacimento del mago e di tutti i suoi incantesimi (o almeno quelli che gli
erano rimasti quando era trapassato) con i quali guidare i suoi compagni di
caverna (un gruppo composto da una 40ina di orchi e 30 scorpioni giganti
quale mezzo di trasporto) a compiere razzie, massacri e ogni altra
nefandezza tanto gradita al malvagio dio.
Resuscitare, in se, e' un incantesimo buono, ma tutto quello che c'e'
attorno... no!
Altro Esempio:
Olaf Ranviki (C16) ha appena assistito impotente alla trasformazione in
Zombie di Grallen, un nano suo amico che poi e' stato ferito gravemente
dall'assalitore, un altro non morto.
Al che lancia resurrezione contro il non morto, che schiatta all'istante
(fallisce i tiro salvezza) e poi inverte uno dei suoi cura-ferite per curare
l'amico ferito e temporaneamente zombificato.
Mi scuso per la poverta' del secondo esempio (il primo esempio l'avevo gia'
preparato in quanto facente parte di un'avventura da me scritta qualche mese
addietro), pero' come vedi in entrambe i casi sono stati usati incantesimi
buoni per scopi malvagi e viceversa.
Se invece Olaf avesse usato infliggi-ferite per ferire o uccidere un altro
essere vivente o una persona (dipende dal dio servito) allora avrebbe
passato dei guai, cosi' come ne avrebbe passati Ubrom se avesse usato il
mago soggiogato per compiere buone azioni.
Io almeno la vedo cosi', padronissimo di fare altrimenti eh?