Discussione:
[3.5] Utilizzo giornaliero di capacità e incantesimi e riposo
(troppo vecchio per rispondere)
Skorpio
2005-12-09 00:01:55 UTC
Permalink
Il dubbio nasce dall'Ira barbarica che può essere utilizzata X volte al
*giorno*, ho cercato in vecchi post ma i dubbi sono aumentati, eventualmente
se mi potete indicare post chiarificatori o altre fonti ve ne sarei grato.

Con uso giornaliero si intende che quella capacità viene recuperata
esclusivamente ogni 24 ore e in particolare ogni mattino dove non è
specificato un momento del giorno da scegliere?
Oppure si riferisce al riposo e quindi alle 8 ore necessarie per essere
riposati?

In particolare:

*** Incantesimi Divini - Si sceglie un momento del giorno e ogni giorno in
quel momento si riprendono gli incantesimi, se uno o più di questi è stato
lanciato nelle 8 ore precedenti viene contato nell'utilizzo di quel giorno
(24 ore).

*** Incantesmi Arcani - Vengono preparati la mattina dopo aver
necessariamente dormito 8 ore, se si preparano ad esempio alle 7 di mattina
si potranno ripreparare alle 7 della mattina seguente a patto di aver
dormito 8 ore altrimenti si possono preparare solo dopo aver dormito 8 ore,
se vengono quindi preparati alle 11 ad esempio il giorno dopo potranno
comunque essere ripreparati alle 7 (a patto di aver riposato le 8 ore).

*** Abilità "varie" come Ira / Scacciare i Non Morti / Canti bardici
ecc... - Ogni mattina vengono recuperati tutti a prescindere dall'aver
dormito o meno 8 ore e da quanti "usi" ne sono stati fatti nelle ore
precedenti.
Come si fa in questo caso a determinare l'orario preciso?


Ho riassunto bene? C'è qualche altra eccezione? C'è uno o più casi dove
contano proprio le 8 ore precise e non le 24 ore?

Eventualmente vi chiedo di citare le fonti per le correzioni.
--
Skorpio
www.gdruo.it
Pegaso
2005-12-09 18:36:47 UTC
Permalink
Post by Skorpio
Con uso giornaliero si intende che quella capacità viene recuperata
esclusivamente ogni 24 ore e in particolare ogni mattino dove non è
specificato un momento del giorno da scegliere?
Più o meno si.... le normali 24 ore "biologiche direi".
Post by Skorpio
*** Incantesimi Divini - Si sceglie un momento del giorno e ogni giorno in
quel momento si riprendono gli incantesimi, se uno o più di questi è stato
lanciato nelle 8 ore precedenti viene contato nell'utilizzo di quel giorno
(24 ore).
I chierici scelgono un momento preciso del giorno per pregare.. Alba,
Mezzogiorno, Tramonto, Mezzanotte... Pregano in quel momento per
ricevere gli incantesimi... indipendentemente dalle ore di riposo.
Post by Skorpio
*** Incantesmi Arcani -
Possono venire preparati in tutto l'arco della giornata, (vengono
studiati, non vengono presi per concessione divina), purchè
l'incantatore sia sufficientemente riposato...

Se nelle 8 ore precendenti, ha lanciato incantesimi, questi contano nel
"lancio giornaliero".
Post by Skorpio
*** Abilità "varie" come Ira / Scacciare i Non Morti / Canti bardici
Come si fa in questo caso a determinare l'orario preciso?
Io direi : Nell'arco della giornata.... Cmq, li recupera con le
preghiere, perchè è sempre un "potere divino".
Post by Skorpio
Ho riassunto bene? C'è qualche altra eccezione? C'è uno o più casi dove
contano proprio le 8 ore precise e non le 24 ore?
8 ore di che?

A rigor di logica, una persona dorme 8 ore (mediamente) nell'arco delle
24 ore... quindi... direi di trattare i PG come fossero persone
normali, non di farli camminare 1 ora e dormire 8 ore per recuperare gli
incantesimi...
Post by Skorpio
Eventualmente vi chiedo di citare le fonti per le correzioni.
Non ce ne sono. (che io sappia)


--
Se ho qualcosa contro gli Halfling?
...dovrei avere uno spray...

IHGGerD #83
Membro n°1 della Gilda AntiHalfling di Ihggd

http:\\elfiefolletti.altervista.org

Maledetti nani! Ma come, dico io, vivete chiusi in una fortezza di roccia e vi fate sorprendere da un drago!

Una bestiaccia lunga venti metri!

Solo dei perfetti idioti potevano cascare nel vecchio trucco del "'toc toc'. Chi è? Un amico".
Andrew Next
2005-12-11 15:07:37 UTC
Permalink
Post by Skorpio
Il dubbio nasce dall'Ira barbarica che può essere utilizzata X volte al
*giorno*, ho cercato in vecchi post ma i dubbi sono aumentati, eventualmente
se mi potete indicare post chiarificatori o altre fonti ve ne sarei grato.
Con uso giornaliero si intende che quella capacità viene recuperata
esclusivamente ogni 24 ore e in particolare ogni mattino dove non è
specificato un momento del giorno da scegliere?
Oppure si riferisce al riposo e quindi alle 8 ore necessarie per essere
riposati?
*** Incantesimi Divini - Si sceglie un momento del giorno e ogni giorno in
quel momento si riprendono gli incantesimi, se uno o più di questi è stato
lanciato nelle 8 ore precedenti viene contato nell'utilizzo di quel giorno
(24 ore).
*** Incantesmi Arcani - Vengono preparati la mattina dopo aver
necessariamente dormito 8 ore, se si preparano ad esempio alle 7 di mattina
si potranno ripreparare alle 7 della mattina seguente a patto di aver
dormito 8 ore altrimenti si possono preparare solo dopo aver dormito 8 ore,
se vengono quindi preparati alle 11 ad esempio il giorno dopo potranno
comunque essere ripreparati alle 7 (a patto di aver riposato le 8 ore).
*** Abilità "varie" come Ira / Scacciare i Non Morti / Canti bardici
ecc... - Ogni mattina vengono recuperati tutti a prescindere dall'aver
dormito o meno 8 ore e da quanti "usi" ne sono stati fatti nelle ore
precedenti.
Come si fa in questo caso a determinare l'orario preciso?
Ho riassunto bene? C'è qualche altra eccezione? C'è uno o più casi dove
contano proprio le 8 ore precise e non le 24 ore?
Eventualmente vi chiedo di citare le fonti per le correzioni.
Alura, tempo addietro trovai una bella descrizione della magia in D&D e
da allora applico questa regola senza sconti.

La magia in D&D puo' essere di diversi tipi: innata o rituale.
La magia innata e' costituita da tutte quelle capacita' di cui creature
e semiumani sono dotati: chi cambia forma, chi diventa invisibile, chi
sputa fiamme e chi si teletrasporta qua e la. Anche la magia di uno
stregone e' innata: non sa come ci riesce, ma sa che se si concentra in
un certo modo e dice certe cose succede qualcosa.
La magia innata puo' avere un limite di utilizzo temporale, nel qualcaso
il buon master dovrebbe tenere conto dei suoi utilizzi e rendere la
capacita' disponibile solo il tempo necessario.
Questo pero' vuol dire che il master dovrebbe farsi un mazzo a tarallo
per capire ogni quanto usare ogni singola skill, per cui si "resettano"
dopo una notte di sonno ininterrotto e buonanotte.

La magia rituale invece si basa sul concetto di "aura magica", ogni
incantatore, quando memorizza, lega gli incantesimi alla propria aura.
L'aura, per essere utilizzata deve essere in quiete e perche' lo sia
basta un periodo di 8 ore di riposo ininterrotto, altrimenti ci vuole un
po' di piu' (si va a occhio).

Il mago inserisce nell'aura gli incantesimi quasi completati, per
richiamarli bastano poche cose: un gesto, una parola, un oggetto (o
tutte e tre queste cose insieme) e tutte cose che si possono fare in
pochi secondi.
Il ragionamento fila.

Per aggiungere incantesimi all'aura questa deve essere in quiete, non e'
necessario aggiungerli tutti in una volta sola, ma una volta che l'aura
e' stata perturbata (si lancia 1 incantesimo) non se ne possono
aggiungere altri finche' l'aura non torna in quiete.

Questa e' la "base", poi tutte le possibili varianti, tra cui il fatto
che l'aura contiene "livelli di incantesimo" e non "incantesimi" per cui
si possono memorizzare combinazioni di incantesimi purche' la somma sia
= al massimo consentito per il livello... ecc... ecc... ecc...
Post by Skorpio
A<
Loading...