Amish
2004-08-02 08:25:34 UTC
Ho qualche problema a capire come funziona la suddetta CdP, inoltre ho
riscontrato delle enormi diversità con la 3.0 sul LEP dei Draghi.
I dubbi sono:
1. Sul Manuale di DL (3.5) viene riportata la suddetta CdP (in realtà
è più una classe vista l'ambientazione) con dieci livelli di
avanzamento. Ora il Cavaliere dei Draghi (CdD) ha come abilità la
possibilità di considerare il LEP del Drago gregario a -3 rispetto
all'effettivo. Nella tabella dove c'è la lista dei Draghi che possono
diventare cavalcatura gregari del cavaliere c'è anche il livello
equivalente del personaggio, c'è anche un asterisco in cui mi sembra
di capire che in quel numero riportato sia già conteggiato questo -3,
ma se così fosse allora sorgono un altro tipo di dubbi.
Tralasciando quest'ultimi e dato per assodato che ad esempio la
Viverna abbia LEP 12, il CdD sia di taglia M e LegNeut, e quindi il
CdD la può considerare come prima cavalcatura nel primo livello
d'ingresso alla CdP (si può accedere solo dopo 10liv.) al cavaliere
suddetto non gli farebbe schifo cavalcare una viverna (difatto un
drago agli antipodi, neutrale poco intelligente)? Potranno essere
gusti, ma che senso ha una CdP dove il primo drago che si riesce a
cavalcare lo si può raggiungere solo al 13/14 livello?
Non si tratta di lamentele sul fatto che uno voglia una cavalcatura
più forte, più figa, più etc etc ma semplicemente che sia aderente
alle aspettative.
Da qui mi chiedo se per caso non sia io ad aver capito male come
funziona questa CdP.
2. Vengo ora a quei dubbi sollevati in precedenza, nello splat-book
"Difensori della Fede" c'è un capitoletto dove si parla del talento
"autorità" utilizzato per avere gregari cavalcature draghi. Dopo un
po' che si legge si capisce che sostanzialmente la meccanica è la
stessa della CdP di DL, unica differenza stà nel considerare il LEP
così com'è e prendere un gregario al massimo di un livello sotto a
quello del PG.
Nella pagina successiva c'è la tabellina con i dati dei Draghi a dir
poco sconvolgente rispetto a quella del manuale di DL, tanto per fare
un esempio nella 3.0 un Drago D'Argento Adolescente ha un LEP 14
mentre nella 3.5 (stando alla tabella) 22.
3. IMO penso di essermi perso qualcosa per strada altrimenti trovo
poco senso in tutto ciò, grazie di esser arrivati alla fine di questo
messaggio pazzesco e scusatemi per la poca chiarezza. Eventualmente
domandatemi per arrivare al nocciolo. Oltretutto avrei una discreta
fretta, dovrei fare il PG per domani, ma questo è meno importante
visto che non accederei subito alla CdP.
4. Non è solo una questione di regole, ma anche di regole che
gestiscono una delle figure più affascinanti del fantasy: un prode
cavaliere che cavalca un drago.
che ne pensate? :)
saluti
--
Amish il mezzorco
Stimato ed "Implacabile" membro della Gilda Halfling di IHGGD
IHGGerD #141
"Perchè si dice che nei tempi antichi,
prima che divenisse egoista e fosse sedotta dal male,
la più bella fra tutte le razze create dagli Dei
fosse quella degli Orchi"
riscontrato delle enormi diversità con la 3.0 sul LEP dei Draghi.
I dubbi sono:
1. Sul Manuale di DL (3.5) viene riportata la suddetta CdP (in realtà
è più una classe vista l'ambientazione) con dieci livelli di
avanzamento. Ora il Cavaliere dei Draghi (CdD) ha come abilità la
possibilità di considerare il LEP del Drago gregario a -3 rispetto
all'effettivo. Nella tabella dove c'è la lista dei Draghi che possono
diventare cavalcatura gregari del cavaliere c'è anche il livello
equivalente del personaggio, c'è anche un asterisco in cui mi sembra
di capire che in quel numero riportato sia già conteggiato questo -3,
ma se così fosse allora sorgono un altro tipo di dubbi.
Tralasciando quest'ultimi e dato per assodato che ad esempio la
Viverna abbia LEP 12, il CdD sia di taglia M e LegNeut, e quindi il
CdD la può considerare come prima cavalcatura nel primo livello
d'ingresso alla CdP (si può accedere solo dopo 10liv.) al cavaliere
suddetto non gli farebbe schifo cavalcare una viverna (difatto un
drago agli antipodi, neutrale poco intelligente)? Potranno essere
gusti, ma che senso ha una CdP dove il primo drago che si riesce a
cavalcare lo si può raggiungere solo al 13/14 livello?
Non si tratta di lamentele sul fatto che uno voglia una cavalcatura
più forte, più figa, più etc etc ma semplicemente che sia aderente
alle aspettative.
Da qui mi chiedo se per caso non sia io ad aver capito male come
funziona questa CdP.
2. Vengo ora a quei dubbi sollevati in precedenza, nello splat-book
"Difensori della Fede" c'è un capitoletto dove si parla del talento
"autorità" utilizzato per avere gregari cavalcature draghi. Dopo un
po' che si legge si capisce che sostanzialmente la meccanica è la
stessa della CdP di DL, unica differenza stà nel considerare il LEP
così com'è e prendere un gregario al massimo di un livello sotto a
quello del PG.
Nella pagina successiva c'è la tabellina con i dati dei Draghi a dir
poco sconvolgente rispetto a quella del manuale di DL, tanto per fare
un esempio nella 3.0 un Drago D'Argento Adolescente ha un LEP 14
mentre nella 3.5 (stando alla tabella) 22.
3. IMO penso di essermi perso qualcosa per strada altrimenti trovo
poco senso in tutto ciò, grazie di esser arrivati alla fine di questo
messaggio pazzesco e scusatemi per la poca chiarezza. Eventualmente
domandatemi per arrivare al nocciolo. Oltretutto avrei una discreta
fretta, dovrei fare il PG per domani, ma questo è meno importante
visto che non accederei subito alla CdP.
4. Non è solo una questione di regole, ma anche di regole che
gestiscono una delle figure più affascinanti del fantasy: un prode
cavaliere che cavalca un drago.
che ne pensate? :)
saluti
--
Amish il mezzorco
Stimato ed "Implacabile" membro della Gilda Halfling di IHGGD
IHGGerD #141
"Perchè si dice che nei tempi antichi,
prima che divenisse egoista e fosse sedotta dal male,
la più bella fra tutte le razze create dagli Dei
fosse quella degli Orchi"