Discussione:
Scheda del... background del PG
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro Pellizzari
2007-03-28 11:43:18 UTC
Permalink
Salve,

viste le difficolta` di alcuni giocatori nella realizzazione del
background del pg, stavo pensando di preparare una Scheda Del Background,
da compilare prima di quella del personaggio, e da allegare assieme a
questa.

Mi chiedevo quale fosse il modo migliore per realizzarla, e pensavo a una
serie di "domande", come fosse un quiz attitudinale.

Per ora, oltre al classico tema libero "come hai vissuto finora", pensavo
a queste sezioni:

- Chi sono i tuoi genitori?
- Sono vivi o morti?
- Chi sono i tuoi migliori amici?
- Sono vivi o morti?
- I Sopravvissuti di cui sopra dove sono in questo momento?
- Sei ancora in contatto con loro in qualche modo?
- Qual e` la cosa piu` bella che ti e` capitata?
- E la piu` brutta?
- Di cosa hai paura?
- Di cosa non ne hai (ma solitamente ne provoca agli altri)?
- Cosa ti piace (comportamenti o oggetti)?
- Cosa non ti piace (oltre a quello che non piace a nessuno)?
- Perche` sei diventato avventuriero?
- Quali sono le tue aspirazioni nella vita?
- Quali ostacoli vedi sul tuo cammino verso di esse?

Mi piacerebbe avere la vostra opinione e, possibilmente, altre domande da
aggiungere a tale scheda.

Grazie.
Bye.
Albé
2007-03-28 12:18:13 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Salve,
viste le difficolta` di alcuni giocatori nella realizzazione del
background del pg, stavo pensando di preparare una Scheda Del Background,
da compilare prima di quella del personaggio, e da allegare assieme a
questa.
[cut]
mi sembra che snaturi il concetto di background una scheda
precompilata...Insomma, si crea un bg per giustificare le scelte
compiute nel momento della creazione del personaggio in merito a
classi di appartenenza, talenti, abilità e quindi si lascia libero
sfogo alla fantasia SOLO per arricchire la campagna. Cosa te ne fai di
una raccolta di questionari dentro una cartelletta? Poi devi anche
fare firmare la liberatoria sul trattamento dei dati personali da
parte dei PG... :-P
Alessandro Pellizzari
2007-03-28 12:44:14 UTC
Permalink
Post by Albé
mi sembra che snaturi il concetto di background una scheda
precompilata...Insomma, si crea un bg per giustificare le scelte
compiute nel momento della creazione del personaggio in merito a
classi di appartenenza, talenti, abilità e quindi si lascia libero
sfogo alla fantasia SOLO per arricchire la campagna. Cosa te ne fai di
una raccolta di questionari dentro una cartelletta? Poi devi anche
fare firmare la liberatoria sul trattamento dei dati personali da
parte dei PG... :-P
Capisco la tua obiezione, ma il mio e` un problema pratico. :)
Solitamente parlo coi giocatori, sento cosa gli piacerebbe fare (classe e
razza), ne parliamo un po' e gli do` qualche consiglio, soprattutto se non
sono esperti, per classe, razza, talenti e abilita` da mettere.

Non faccio mai partire i giocatori oltre il primo livello, quindi non
hanno molti talenti. Poi se nel bg salta fuori come hanno avuto quei
talenti, niente di meglio, ma non deve comunque essere il punto focale.

Insomma, la scheda la compilerei assieme ai giocatori, non gliela farei
fare come compito a casa.

Il problema, in game, e` che spesso i giocatori non sanno d'istinto come
il loro pg reagirebbe a una certa situazione, e devono pensarci. Il
rischio e` che facciano comportare il pg esattamente come si
comporterebbero loro, senza tenere conto del bg, dell'allineamento, della
fede, ecc.

Bye.
Agathokles
2007-03-28 12:56:45 UTC
Permalink
Post by Albé
mi sembra che snaturi il concetto di background una scheda
precompilata...Insomma, si crea un bg per giustificare le scelte
compiute
Veramente si crea un background per determinare come il personaggio si
collega all'ambiente che lo circonda. Il bg puo' anche non avere molto
a che vedere con la classe del personaggio (e.g., un nano guerriero di
primo livello non e' che avra' fatto tutte queste scelte, alla fine e'
un qualunque nano che ha intrapreso un addestramento militare -- cosa
magari piuttosto comune), ma e' importante per determinare, fra le
altre cose, (1) perche' il PG sta facendo quello che sta facendo
(i.e., perche' e' in un dungeon piuttosto che a casa sua a fare la
calza?) e non quello che fa un qualunque PNG dello stesso tipo; (2)
quali sono i suoi rapporti con i PNG dell'ambientazione (i.e., nessuno
esiste nel vuoto, il PG avra' dei parenti o degli amici).

Tutte queste cose, anche se possono non sembrare importanti,
soprattutto se si gioca un classico hack & slash, o se si pensa che al
momento opportuno si possono inventare, lo sono quantomeno per il DM,
che deve proporre delle avventure e/o degli spunti che siano di
interesse per il PG -- se il gruppo e' formato da duri mercenari, e'
inutile che il DM proponga loro di andare a salvare un pastore
squattrinato rapito dagli orchetti.
Anzi, nel background i giocatori dovrebbero inserire loro stessi degli
spunti o delle motivazioni per i PG -- che possono includere vecchi
nemici (l'Anello d'Acciaio ha rapito la nonna del PG, il quale vuole
come minimo vendicarsi e/o recuperare la rapita), profezie,
maledizioni o altri eventi mistici (il PG puo' essere quindi spinto
all'avventura dal desiderio di compiere o sventare la profezia o
annullare la maledizione), ambizioni (il PG vuole fondare una dinastia
o diventare l'eroe delle ballate dei bardi o diventare capo di un
ordine o di una societa'), contatti o amici piu' o meno lontani (che
possono servire da appoggio o chiedere aiuto al PG), e cosi' via.

GP
Parvati V
2007-03-28 18:06:09 UTC
Permalink
Nel tempo Wed, 28 Mar 2007 14:18:13 +0200, il mio fedele schiavo Wu
desto' nel mio animo interesse sopra il conversare di Albé
Post by Albé
mi sembra che snaturi il concetto di background una scheda
precompilata...Insomma, si crea un bg per giustificare le scelte
compiute nel momento della creazione del personaggio in merito a
classi di appartenenza, talenti, abilità
*cough cough*

Mi pare un'idea molto riduttiva. Il background e' la storia del
personaggio, ed un'idea sul suo carattere, e serve per dargli vita.
Classe, razza, talenti, quelli sono quisquilie. Certo, il background
puo' anche servire per tradurre quelle quisquilie in qualcosa di utile
a dare vita ad una cosa che sia un personaggio e non una pedina degli
scacchi - ma non e' quello il suo scopo, e la sua importanza non e'
cosi' secondaria.
Post by Albé
Cosa te ne fai di
una raccolta di questionari dentro una cartelletta?
E' molto meno freddo di quanto si possa pensare e quei fogli sono
parte integrante della scheda del PG, non sono robaccia chiusa in una
cartelletta.

I giocatori possono riguardarseli di tanto in tanto (quando si fanno
delle pause lunghe, ad esempio, puo' capitare di non ricordare molto!)
e la struttura a questionario non soltanto li aiuta a farsi venire
delle idee (il foglio bianco spaventa da matti...) ma puo' essere
utile anche per ritrovare le informazioni mentre uno se li rilegge
dopo tanto tempo.

Parvati V
--
UnaMoleDiDadi (TreEmme Torino):
http://nordovest3m.altervista.org/torino/
IHGGera #1069, IAFa #182 ^^^
http://parvatiquinta.altervista.org
MadLuke
2007-03-28 12:54:31 UTC
Permalink
Secondo me compilare un questionario non serve a nulla. Se i giocatori non
hanno voglia o non hanno fantasia per inventarsi un BG non sarà tramite un
quiz che risolvi il problema.
Quelle domande le puoi usare al più come spunto di riflessione per chi pure
avendo buona volontà, non sa da dove partire e da una di quelle domande può
trovare un'idea.
Bisogna far viaggiare la fantasia, i sogni, e tutte quelle altre "cagate"...
l'antitesi di un quiz simil anagrafico!

A me piace sempre redigere il BG ma non ho mai elementi comune: alcune volte
parlo dei genitori, altre dei nemici, altri di un oggetto di ricerca, ecc.

Il questionario... mah... :-(

Ciao, MadLuke.
Phoenix
2007-03-28 15:05:01 UTC
Permalink
Post by MadLuke
Secondo me compilare un questionario non serve a nulla. Se i giocatori non
hanno voglia o non hanno fantasia per inventarsi un BG non sarà tramite un
quiz che risolvi il problema.
Quelle domande le puoi usare al più come spunto di riflessione per chi pure
avendo buona volontà, non sa da dove partire e da una di quelle domande può
trovare un'idea.
Bisogna far viaggiare la fantasia, i sogni, e tutte quelle altre "cagate"...
l'antitesi di un quiz simil anagrafico!
A me piace sempre redigere il BG ma non ho mai elementi comune: alcune volte
parlo dei genitori, altre dei nemici, altri di un oggetto di ricerca, ecc.
Il questionario... mah... :-(
Concordo completamente, avrei voluto scrivere lo stesso post. Per le
persone senza fantasia consiglio i background preimpostati che potete
trovare sul sito http://www.d20srd.org sezione varianti, se non
sbaglio (quei background vanno sul dettaglio definendo quante persone
importanti conosci e cose simili). Altrimenti un bel background
random.
--
Phoenix
"Mi muovo silenziosamente con la mia corazza di piastre...
...il passo felpato di Mazinga"
Parvati V
2007-03-28 18:08:19 UTC
Permalink
Nel tempo Wed, 28 Mar 2007 17:05:01 +0200, il mio fedele schiavo Wu
desto' nel mio animo interesse sopra il conversare di Phoenix
Post by Phoenix
Per le
persone senza fantasia consiglio i background preimpostati che potete
trovare sul sito http://www.d20srd.org sezione varianti, se non
sbaglio (quei background vanno sul dettaglio definendo quante persone
importanti conosci e cose simili). Altrimenti un bel background
random.
Che tristezza.

La fantasia e' una potenzialita' dell'essere umano tanto quanto la
vista o la capacita' di cantare... a me pare che tutti abbiano il
diritto di lasciarla correre libera, non importa quanto sono timidi o
"stonati".

Anche perche' la fantasia vien immaginando...

Parvati V
--
UnaMoleDiDadi (TreEmme Torino):
http://nordovest3m.altervista.org/torino/
IHGGera #1069, IAFa #182 ^^^
http://parvatiquinta.altervista.org
Agathokles
2007-03-28 14:53:25 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Salve,
viste le difficolta` di alcuni giocatori nella realizzazione del
background del pg, stavo pensando di preparare una Scheda Del Background,
da compilare prima di quella del personaggio, e da allegare assieme a
questa.
Da cosa dipende questa difficolta'? Da poca conoscenza
dell'ambientazione? Da mancanza di abitudine alla descrizione? Da
scarso interesse per alcuni aspetti del PG?
La questione deve essere affrontata, perche' il questionario puo'
essere utile nel secondo caso -- se il giocatore ha difficolta' a
scrivere il background perche' non ha i mezzi tecnici della scrittura,
allora puo' essere utile avere un supporto per realizzare la
"scaletta" del bg.
Negli altri due casi invece potrebbe rivelarsi poco efficace.
Post by Alessandro Pellizzari
Mi piacerebbe avere la vostra opinione e, possibilmente, altre domande da
aggiungere a tale scheda.
Credo che l'argomento sia stato trattato ampiamente su Dragon
Magazine, oltre che (per 3e) nell'Hero Builder's Guidebook.
Le domande che hai scelto sono ovviamente quelle piu' importanti.
Altre domande tipiche possono riguardare gli eventi passati che piu'
hanno influito sul carattere del PG, o sui loro maestri (chi ha
insegnato loro quello che sanno).

GP
Llark
2007-03-28 15:18:52 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Salve,
viste le difficolta` di alcuni giocatori nella realizzazione del
background del pg, stavo pensando di preparare una Scheda Del Background,
da compilare prima di quella del personaggio, e da allegare assieme a
questa.
Se la difficoltà riguarda la fantasia "bloccata" del giocatore (l'ho
visto accadere, non è che non si abbia fantasia, è che si è titubanti o
timidi nell'esporla) personalmente andrei più su altri tipi di domande.
L'impostazione di base la farei più narrativa. Quindi, per dire:

- Che tipo di personaggio è? (anche facendo similitudini con personaggi
famosi... "è essenzialmente un coatto. Hai presente 'le cronache di
Riddick'?" va bene come punto di partenza)
- Quali avventure vorresti vivere con lui? (anche: "dai un indizio al
master, se vuoi combattere contro oscure sette segrete facciamo che sei
nemico di una di queste, se vuoi ricercare tesori allora facciamo che
parti con l'antica mappa del pirata Po-pò")
- Cosa lo spinge ad avventurarsi con i suoi compagni? (anche: perché ti
fidi di loro?)

Per il resto, farei costruire i particolari del background poco alla
volta. Magari concedendo piccoli vantaggi per chi lo fa. Alla "Master,
io sono stato una volta in quest'isola, però tanto tempo fa, quindi un
minimo mi oriento... Sono stato qui... euh... come mercenario al seguito
di un ricco mercante... va bene?".
E poi magari gli fai incontrare questo ricco mercante di cui si è
inventato lui o cose simili ^_^

I miei cinque centesimi.
(non ho monete da due ^^)
--
Socio Reindeer (sez. TreEmme Roma)

"Come with me in the twilight
of a summer night for a while
tell me of a story
never ever told in the past"

http://llark.altervista.org/
Parvati V
2007-03-28 18:01:19 UTC
Permalink
Nel tempo 28 Mar 2007 11:43:18 GMT, il mio fedele schiavo Wu desto'
nel mio animo interesse sopra il conversare di Alessandro Pellizzari
Post by Alessandro Pellizzari
Mi chiedevo quale fosse il modo migliore per realizzarla, e pensavo a una
serie di "domande", come fosse un quiz attitudinale.
Secondo me si e' male pretendere che il giocatore sviluppi
completamente il background del suo personaggio all'inizio. Ci sono
quelli che preferiscono pensarci un po', e poi a volte giocando
vengono le idee migliori.

Se le domande sono molte, come le tue, magari digli di cominciare a
compilarne almeno la meta', e finire poi man mano.

Personalmente ho tirato fuori finora solo domande relative al
carattere, te le incollo qui:

Qual è il suo obiettivo?

Come preferisce risolvere le situazioni? (es: forza bruta / diplomazia
/ furtività / magia...)

Pensa che il fine giustifichi i mezzi o no?

Agisce d'impulso o ragionando con calma?

È ostinato, disposto a compromessi, o cambia idea facilmente?

Concede facilmente la sua fiducia?

È incline a perdonare facilmente oppure quando subisce un torto vuole
vendetta?

Rispetta l'autorità degli altri o è un ribelle?

Che cosa lo colpisce favorevolmente?

E che cosa lo disgusta / fa adirare / ecc.?

Pensa prima a se stesso o prima agli altri e poi a se stesso?

È un [uomo] di parola oppure mente ogni volta che gli fa comodo?

Parvati V
--
UnaMoleDiDadi (TreEmme Torino):
http://nordovest3m.altervista.org/torino/
IHGGera #1069, IAFa #182 ^^^
http://parvatiquinta.altervista.org
Albé
2007-03-29 07:49:27 UTC
Permalink
Alla luce delle risposte pervenute, amplio la mia con una riflessione:
a te in quanto DM cosa importa realmente di avere un bg fra le
onnipotenti mani? Vuoi sapere come collegare la vita dei personaggi
con le prossime avventure? Vuoi conoscere quale sia il loro albero
genealogico? Per fortuna i miei compagni di merende sono abbastanza
dettagliati nei loro bg, però non sempre attingo a questa fonte per
creare le loro avventure...Quindi, ancora una volta, a cosa ti serve
un bg?

Albé
KaosMaster
2007-03-29 08:05:35 UTC
Permalink
Post by Albé
a te in quanto DM cosa importa realmente di avere un bg fra le
onnipotenti mani? Vuoi sapere come collegare la vita dei personaggi
con le prossime avventure? Vuoi conoscere quale sia il loro albero
genealogico? Per fortuna i miei compagni di merende sono abbastanza
dettagliati nei loro bg, però non sempre attingo a questa fonte per
creare le loro avventure...Quindi, ancora una volta, a cosa ti serve
un bg?
Albé
Bhe se non altro hai un corpus di informazioni elaborate e pronte all'uso
nel caso ti servano, che pero non hai dovuto elaborare tu, mi pare una bella
comodità :-)

Ciao, Mauro.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Capomuta Harkonnen
2007-03-29 08:33:34 UTC
Permalink
Alla luce delle risposte pervenute, amplio la mia con una riflessione:
a te in quanto DM cosa importa realmente di avere un bg fra le
onnipotenti mani? Vuoi sapere come collegare la vita dei personaggi
con le prossime avventure? Vuoi conoscere quale sia il loro albero
genealogico? Per fortuna i miei compagni di merende sono abbastanza
dettagliati nei loro bg, però non sempre attingo a questa fonte per
creare le loro avventure...Quindi, ancora una volta, a cosa ti serve
un bg?
Provo a fornirtene una: là dove il gioco non è solo l'accumulo di Punti
esperienza col metodo EUMATE e similari, un ruolo importante può recitarlo
lo stile di gioco e l'aderenza del personaggio al proprio BG, dato che
specialmente D&D da quel punto di vista è sempre stato MOLTO carente;
volendoti fare un esempio concreto, preferisco un PG che magari fallisce
in un'azione perchè per essere coerente col proprio personaggio approccia
al problema con una soluzione complicata, piuttosto che magari un
giocatore-banderuola, che pur di risolvere con poca fatica i problemi
accetta di fare cose che farebbero a pugni con il proprio carattere in
totale disinvoltura. Premiare con Punti Esperienza o in altre forme questo
stile di comportamento per me è un abitudine consolidata.

Poi se voglio essere moderatamente carogna, posso introdurre situazioni
che di per sè non sono pericolosissime, ma che mettono a dura prova i PG
per la loro aderenza al loro BG; ad esempio mettere il paladino in
scintillante armatura e vistosi paramenti nella necessità di contattare un
PNG fondamentale che però ha trovato rifugio in un bordello di un
quartiere malfamato, o cose di questo genere; questo tipo di cose
aggiungono sempre quel tocco di flavour che favorisce l'immedesimazione
dei giocatori, con l'effetto di aumentare l'empatia e le meccaniche di
transfert psicologico, a patto di non esagerare.

Poi nello specifico NON sono favorevole ad un BG scritto, a questionario o
in forma libera che sia; credo che queste cose siano come i vestiti,
devono adattarsi al corpo ed evolversi con esso, e non costringere il
corpo ad adattarcisi; ed in questo affrontare il discorso come
un'evoluzione progressiva nel corso del gioco ha un ruolo fondamentale.
In parte queste cose mi segnalano il gradimento dei giocatori alle
situazioni ed ai personaggi scelti/sviluppati; se vedo il giocatore che è
propositivo, fornisce spunti, cerca di approfondire la personalità del PG
aggiungendo esperienze o narrazione, intuisco che la situazione lo prende
e vuole approfondirla; se i giocatori affrontano questo aspetto
svogliatamente o i PG sono fermi al livello di "schede da videogame"
capisco che è il momento di capire cosa c'è che non va.

Poi chiaramente questo richiede uno sforzo mnemonico non indifferente, per
tenere dietro al discorso del PG e non trovarsi di fronte a
discorsi-banderuola; ma ringraziando il cielo, oltre alla forma
dell'elefante ne ho ereditato anche la memoria ...
--
Fulvio Pegolo Aka il Capomuta Harkonnen
Member of TreEmme Torino
Il divertimento non provoca assuefazione

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albé
2007-03-29 08:51:57 UTC
Permalink
guarda che sono d'accordo con quello che pensi: un bg è importante in
un GdR! E sono d'accordo anche quando dici che è inutile scriverlo
SENZA aggiornarlo...
Solo rispondevo alla domanda di come preparare un questionario e di
cosa avrebbe ottenuto il DM da una pila di fogli con crocette...tutto qui.

:-)
Parvati V
2007-03-29 13:14:18 UTC
Permalink
Nel tempo Thu, 29 Mar 2007 10:33:34 +0200, il mio fedele schiavo Wu
desto' nel mio animo interesse sopra il conversare di
Post by Capomuta Harkonnen
Poi nello specifico NON sono favorevole ad un BG scritto, a questionario o
in forma libera che sia; credo che queste cose siano come i vestiti,
devono adattarsi al corpo ed evolversi con esso, e non costringere il
corpo ad adattarcisi
Secondo me la forma scritta non pregiudica questa esigenza
(giustissima peraltro, secondo me), sempre che non si trasformi la
forma scritta in un vincolo anziche', molto piu' semplicemente, un
mezzo per ricordarmi tra due anni quello che pensavo adesso, nel caso
la campagna dovesse durare cosi' tanto.
Post by Capomuta Harkonnen
ed in questo affrontare il discorso come
un'evoluzione progressiva nel corso del gioco ha un ruolo fondamentale.
Anche qui, il foglio di carta puo' sempre essere corretto se il
carattere del personaggio cambia.

Sara' che la mia memoria e' famosa per la sua assenza... :P

Parvati V
--
UnaMoleDiDadi (TreEmme Torino):
http://nordovest3m.altervista.org/torino/
IHGGera #1069, IAFa #182 ^^^
http://parvatiquinta.altervista.org
Capomuta Harkonnen
2007-03-29 15:13:04 UTC
Permalink
Parvati V ha scritto:
Secondo me la forma scritta non pregiudica questa esigenza
(giustissima peraltro, secondo me), sempre che non si trasformi la
forma scritta in un vincolo anziche', molto piu' semplicemente, un
mezzo per ricordarmi tra due anni quello che pensavo adesso, nel caso
la campagna dovesse durare cosi' tanto.
Io mi sbaglierò e sono per natura portato a pensare male, ma qui il
discorso del thread non verte tanto sul discorso "E' bene o male che il
giocatore metta per iscritto gli appunti del Bg del suo personaggio ?"
quanto sul fatto "dato che voglio più o meno obbligarli a mettere il BG
per iscritto, qual'è la forma più semplice ?"

Perchè un questionario non è una cosa che compili man mano, ma è una cosa
a cui vuoi chiamare i giocatori nella fase di creazione del personaggio, e
non in corso d'opera; inoltre mi sembra che questa cosa più che fare da
reminder al giocatore nel caso di campagne lunghe, serva al master per
mettere i giocatori di fronte alle loro "responsabilità creative" e
segnalargli i loro comportamenti scarsamente coerenti; cosa che tende più
alla prima delle due ipotesi che non alla seconda
Anche qui, il foglio di carta puo' sempre essere corretto se il
carattere del personaggio cambia.
Ovvio che sì, anche se credo che modifiche sostanziali al BG o alla
personalità del personaggio andrebbero viste in concerto col master, dato
che dovrebbero accadere in funzione di eventi avvenuti nel corso del gioco.
Sara' che la mia memoria e' famosa per la sua assenza... :P
Cosa della quale faccio sovente esperienza ... Ma che grazie al cielo non
ti rende meno simpatica ed adorabile ... ;PPPP
--
Fulvio Pegolo Aka il Capomuta Harkonnen
Member of TreEmme Torino
Il divertimento non provoca assuefazione

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Parvati V
2007-03-30 14:05:32 UTC
Permalink
Nel tempo Thu, 29 Mar 2007 17:13:04 +0200, il mio fedele schiavo Wu
desto' nel mio animo interesse sopra il conversare di
Post by Capomuta Harkonnen
Io mi sbaglierò e sono per natura portato a pensare male, ma qui il
discorso del thread non verte tanto sul discorso "E' bene o male che il
giocatore metta per iscritto gli appunti del Bg del suo personaggio ?"
quanto sul fatto "dato che voglio più o meno obbligarli a mettere il BG
per iscritto, qual'è la forma più semplice ?"
Si', certo.
Si era passati a quest'ultimo sotto-argomento dalla tua risposta.

E' la stessa cosa che ho fatto io, comunque, anche se con domande
diverse (quelle che si vedono nella mia risposta). Cercando di
limitarne il numero il piu' possibile, ed ho preferito buttarle tutte
sul carattere anziche' sulla "storia passata".
Post by Capomuta Harkonnen
Perchè un questionario non è una cosa che compili man mano, ma è una cosa
a cui vuoi chiamare i giocatori nella fase di creazione del personaggio
Beh, io personalmente ho dichiarato che non pretendevo la sua
immediata compilazione, anche se poi alla fin fine quasi tutti lo
hanno finito subito mentra attendevano il loro turno col manuale per
scriversi i dettagli di classe (e se mi fosse venuto in mente di
mettere in mezzo il manuale 3.5 per l'equipaggiamento mentre io giravo
con quello di WoW - tanto cambia poco - risparmiavamo tempo pure su
quello).
Post by Capomuta Harkonnen
inoltre mi sembra che questa cosa più che fare da
reminder al giocatore nel caso di campagne lunghe, serva al master per
mettere i giocatori di fronte alle loro "responsabilità creative" e
segnalargli i loro comportamenti scarsamente coerenti
Io credo che questo dipenda dal master e dall'uso che ne fa, non dalla
forma che sceglie per fare scrivere il background.

Personalmente credo poco nella "coercizione" e molto
nell'incoraggiamento. Ho dato ovviamente un'occhiata ai questionari,
ma non mi mettero' alla fine di una sessione a dare le pagelle in base
a quelli o cose del genere.

Del resto proprio per evitare tendenze di quel tipo ho cestinato gli
allineamenti.

Non posso parlare per gli altri ovviamente, quello che dico e' che il
foglio di carta in se' e' una cosa, il suo uso un'altra.

Parvati V
--
UnaMoleDiDadi (TreEmme Torino):
http://nordovest3m.altervista.org/torino/
IHGGera #1069, IAFa #182 ^^^
http://parvatiquinta.altervista.org
Alessandro Pellizzari
2007-03-29 11:39:14 UTC
Permalink
Il Thu, 29 Mar 2007 09:49:27 +0200, Albé ha scritto:

Intanto grazie a tutti sia per i consigli che per le
critiche/perplessita`. Entrambi mi stanno chiarendo meglio la situazione.
Post by Albé
a te in quanto DM cosa importa realmente di avere un bg fra le
onnipotenti mani? Vuoi sapere come collegare la vita dei personaggi
con le prossime avventure? Vuoi conoscere quale sia il loro albero
genealogico? Per fortuna i miei compagni di merende sono abbastanza
dettagliati nei loro bg, però non sempre attingo a questa fonte per
creare le loro avventure...Quindi, ancora una volta, a cosa ti serve
un bg?
A me relativamente poco, a dire il vero.
Coi background che preparano ora spesso riesco a fare qualche
collegamento, ma in generale prima di iniziare ho gia` in mente a grandi
linee come sara` l'avventura generale.
Il bg puo` servirmi per dare uno spunto di collegamento iniziale o delle
side-quest durante il gioco.
L'avventura, naturalmente, cambia continuamente in base alle azioni dei
pg, ma lo scheletro rimane abbastanza integro. Dopo 6-7 sessioni inizio a
conoscere "i miei polli" e a fargli fare quello che voglio anche senza
costringerli. :)

Piu` che altro voleva essere un aiuto per i giocatori, una specie di
traccia per pensare piu` all'aspetto psicologico del pg che a quello
semplicemente narrativo.
Alcuni giocatori hanno solo bisogno di uno spunto da cui partire per
scrivere il bg, e a volte solo parlandogli della geografia e storia del
luogo dove parte l'avventura, gli viene in mente.
Altri li fanno generici, ambientabili ovunque, a volte dettagliati, a
volte meno.
Ma finora ho notato che a quasi nessuno viene in mente l'aspetto
psicologico del pg.

Ti faccio un esempio, il primo che mi viene in mente. Un pg (elfo druido)
ha saputo solo dopo essere entrato nel circolo druidico che e` orfano
perche` da piccolo i suoi genitori sono stati massacrati da un gruppo di
vampiri. Ha deciso quindi, come tratto psicologico, di odiare
incoscientemente i non morti. A me va bene, ma magari ragionandoci un po'
potevano saltar fuori alcuni dettagli tipo: perche` tutti i non morti e
non solo i vampiri? Oltre all'odio per loro c'e` anche la paura di restare
solo? Hai il coraggio di cercare chi fossero o hai paura di fare la stessa
fine? Ti sei unito al gruppo di avventurieri per avere man forte nel caso
li incontrassi?

E ti sto parlando di uno che comunque ha inserito un tratto psicologico
nel bg. Molti non lo fanno.

In alcuni casi questa psicologia sbuca fuori in game, perche` avevano in
mente il pg ma non sapevano descriverlo, o era troppo complesso per farlo.

In altri casi, purtroppo, succedono le cose che descrive il Capomuta
Harkonnen (bel nick :), e il pg fa scelte di comodo in ogni situazione,
creando un pg che non e` carne ne` pesce, una banderuola senza
personalita`. O che magari fatica a inserirsi nel gioco quando gli altri
pg discutono tra di loro, anche animatamente, perche` non sa come
reagirebbe il suo pg.

E piu` va avanti, piu` la personalita` si fa confusa e incoerente,
rendendo difficile anche per gli altri giocatori capire e integrare il pg
nel gruppo.

Ripensando al discorso iniziare, la coerenza nel comportamento potrebbe
anche darmi una mano come master a prevedere le azioni dei pg e quindi a
prepararmi di conseguenza.

Bye.
Continua a leggere su narkive:
Loading...